Hotel Haus am Hang
Caldaro
Romantico e idillico sullo sfondo di un paesaggio incantevole caratterizzato da un clima mediterraneo. L'arte, la cultura, la cordialità e la gentilezza delle persone ...
Preriscaldate il forno a 160° C (ventilato) o 180° C (calore sopra/sotto). Tagliate la zucca pulita in strisce sottili e fatela cuocere in forno per circa 30 minuti. Lavate le patate e cuocetele in acqua con la buccia. Appena sono cotte, sbucciatele e pressatele nello schiacciapatate ancora bollenti. Togliete la zucca dal forno e passate anche quella nello schiacciapatate. Lasciate raffreddare. Quindi aggiungete al composto la farina, l’uovo, il sale, il pepe e la noce moscata. Impastate con un utensile da cucina oppure con le mani fino ad ottenere un impasto poco appiccicoso e lasciate riposare per circa 30 minuti. Poi, usando un piano di lavoro infarinato, formate dei rotoli di 2 cm di spessore e tagliateli con un coltello per formare pezzetti di circa 2,5 cm di lunghezza. Con una forchetta premete delicatamente ogni pezzo per creare i segni tipici degli gnocchi, facendo attenzione a non appiattirli. Nel frattempo riempite una pentola capiente di abbondante acqua salata e portate ad ebollizione. Tagliate le foglie di salvia in striscioline sottili e sciogliete il burro in padella. Aggiungete la salvia al burro e lasciate cuocere brevemente a fuoco lento. Cuocete gli gnocchi in acqua a bollore moderato per 3 o 4 minuti, fino a che non galleggiano in superficie. A questo punto scolateli, impiattateli, cospargeteli con il burro alla salvia e il parmigiano e infine servite.