Dolomiti Wellness Hotel Fanes
S. Cassiano
Wellness Hotel Fanes - In Alta Badia per riscoprire la natura e l'esperienza del viaggio! Tradizione alpina, ambienti raffinati, comfort ed eleganza, lo charme di ...
In Alto Adige api di oltre 30000 sciami si affaticano zelantemente per raccogliere nettare soprattutto da fiori di rosa alpina e tarassaco e mielata dalle conifere. Per poter portare il nome di una determinata pianta il miele deve essere composto dal suo nettare per almeno il 50%. Quanto raccolto viene depositato nei favi e quando questi vengono chiusi con uno strato di cera, l'apicoltore può intervenire vuotandoli e pulendoli dal miele. In Alto Adige il numero degli apicoltori ammonta a ca 3000.
Le api sono responsabili dell'impollinazione delle piante commestibili e sono pertanto insostituibili. Il miele è un terzo più dolce dello zucchero e ha proprietà antinfiammatorie. Contiene circa 200 diverse sostanze nutritive. Per produrre 1 kg di miele le api devono allontanarsi dall'alveare 60000 volte e trasportare 3 kg di nettare, non a caso vengono definite diligenti.
Noi vi sveliamo quale miele viene prodotto in Alto Adige, dove e da chi.
La regina è al centro dell'interesse, soprattutto per le api. Sul Renon però viene passata in rassegna anche la classe operaia della colonia: il maso Plattnerhof ha fatto del suo vecchio fienile un museo dell'apicoltura per rispondere a tutte le domande sul regno delle api e su come dal polline dei fiori si possa ricavare miele pronto per il consumo. Gli attrezzi da lavoro degli apicoltori nel corso degli anni e cosa accade quando Sua Maestà passa a miglior vita. Qui troverete risposta ad ogni domanda.
Su queste pagine vi proponiamo anche altre mete al cui centro ci sono le api e i loro amati prodotti.