Dolomiti Wellness Hotel Fanes
S. Cassiano
Wellness Hotel Fanes - In Alta Badia per riscoprire la natura e l'esperienza del viaggio! Tradizione alpina, ambienti raffinati, comfort ed eleganza, lo charme di ...
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), grande amante del sole, arbusto sempreverde della famiglia delle Lamiacee, dona a qualunque orto aromatico, insieme ad altre piante, il tipico aspetto mediterraneo. Non è un caso infatti: il rosmarino è una pianta perenne tipica della macchia mediterranea.
Il profumo intenso e pungente, e il sapore aromatico, leggermente amarognolo del rosmarino lo rendono una pianta aromatica ideale per dare un tocco deciso ai piatti a base di patate, nei condimenti, nei minestroni, nei piatti a base di fagioli, ricotta, formaggio e nelle marinate per pesce e carne, ed infine negli oli e negli aceti aromatizzati.
Il rosmarino agisce come stimolante dell‘apparato circolatorio e favorisce l‘irrorazione sanguigna. Stimola l‘attività gastrica e biliare, e ha un effetto antisettico, digestivo, stimolante, cicatrizzante, antinfiammatorio, emmenagogo e diuretico. Il suo profumo stimola l‘attività cerebrale e favorisce la concentrazione. Può essere assunto sotto forma di tisana in caso di inappetenza, nervosismo, spossatezza, disturbi generici della digestione, contro le coliche, le infiammazioni della cistifellea, meteoropatia, disturbi dovuti al cambio di stagione, cefalea, insufficienza cardiaca e per normalizzare una pressione sanguigna troppo alta o troppo bassa. Per uso esterno, sotto forma di olio essenziale, oppure di cataplasmi, può essere utilizzato in caso di dolori e infiammazioni articolari, reumatismi articolari, lombalgie, lussazioni e slogature, e infine contro la pelle impura. Il bagno di rosmarino è utile contro i disturbi circolatori e l‘esaurimento.