Parc Hotel am See
Caldaro
Benvenuti all’Hotel Parc Belvita **** Superior al Lago di Caldaro il luogo ideale per trascorrere vacanze indimenticabili. L’Hotel è situato vicino ad uno dei laghi ...
Il cerfoglio era già conosciuto presso i Greci come pianta della felicità, mentre presso i Romani si credeva che possedesse proprietà ringiovanenti. Il cerfoglio è molto apprezzato e utilizzato in cucina nel Nord Europa. Lo si ritrova quindi spesso anche negli orti. La pianta cresce fino ad un‘altezza di 60 centimetri, mentre il fusto è ramificato, poderoso e striato. Le foglie di questa pianta dolce e aromatica sono simili a quelle del prezzemolo, di cui è lontano parente. Il sapore è però molto più marcato, con un leggero retrogusto di anice. Il cerfoglio rafforza il sapore delle altre erbe. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Apiaceae.
Le foglioline del cerfoglio hanno un profumo dolce e delicato ed un aroma gradevole, simile a quello dell‘anice. Sono particolarmente indicate per la preparazione di zuppe, burro aromatizzato, maionese, dip, aceto aromatico, come complemento aromatico di insalate fresche e nei dressing, nella ricotta e nel formaggio fresco.
Il cerfoglio è una delle piante più apprezzate non solo per la sua versatilità in cucina, ma anche per i suoi effetti terapeutici. È conosciuta sostanzialmente per le sue proprietà depurative del sangue, emopoietiche, stimolanti del metabolismo e drenanti. Per questo motivo la si utilizza in fitoterapia in caso di ascessi, eczemi, raffreddori, febbre, gotta, cefalea, edemi, insonnia e pelle impura.