Wellnesshotel Weinegg
Appiano
Staccare la spina, rilassarsi e riprendere fiato al Wellness Hotel Weinegg in Alto Adige. Qui nel vostro wellness hotel di lusso ad Appiano, circondati da ...
L‘origano è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Proviene dalle zone del Mar Mediterraneo, dove viene utilizzata nella cucina locale. È la spezia tipica della pizza, ed è molto apprezzata anche per le sue proprietà officinali. L‘origano è una pianta arbustiva perenne, che raggiunge un‘altezza compresa tra i 20 e i 70 cm. Spesso i fusti e le foglie presentano una peluria sottile. In Europa è conosciuta con diverse denominazioni. È strettamente imparentata con la maggiorana (Origanum majorana), con cui viene spesso confusa.
L‘origano è una spezia molto saporita, con un gusto leggermente amaro e molto aromatico. È irrinunciabile nella cucina mediterranea, indispensabile nella salsa di pomodoro e sulla pizza. Si sposa però bene anche con l‘agnello, la carne alla griglia, gli sformati di verdura e le zuppe. Vengono utilizzate come spezia sia le foglie fresche che quelle secche, eventualmente sminuzzate, e i fiori, commestibili.
Anche se l‘origano è conosciuto per lo più come spezia in cucina, è molto apprezzato anche nella farmacopea popolare. Grazie alle sostanze in esso contenute, può essere utilizzato per numerosi disturbi. Possiede proprietà antibatteriche, mucolitiche, digestive, stimolanti dell‘appetito, antifungine, in parte antivirali e regola le mestruazioni. L‘origano era utilizzato anche per trattare i disturbi gastro-intestinali, la tosse o le patologie della trachea, il raffreddore, le infiammazioni ghiandolari e il prurito. L‘aggiunta dell‘origano al bagno è utile in caso di disturbi femminili ed eruzioni cutanee. L‘unguento a base di origano aiuta in caso di raffreddore.