Sport & Wellness Resort Quellenhof
San Martino in Passiria
Il Resort Quellenhof, il paradiso per le vostre vacanze si trova a soli 10 chilometri da Merano. Le diverse strutture, tutte di alta qualità, offrono ...
L‘erba cipollina fa parte della famiglia delle Liliaceae, che comprende anche il porro, lo scalogno e l‘aglio. È una pianta aromatica molto conosciuta e apprezzata, insieme al prezzemolo, soprattutto nel Nord Europa, dove è usatissima e conosciuta con moltissimi nomi popolari. La pianta proviene dell‘Asia e dall‘Europa, e si presume che abbia origine in Italia. Nel Nord Europa è coltivata da secoli, cresce però anche spontaneamente nei luoghi umidi. Le varietà spontanee si distinguono però a malapena dalle varietà coltivate. L‘erba cipollina era già conosciuta nell‘antichità. La si raccoglieva nei campi e nei prati e la si utilizzava come farmaco e come erba aromatica. Secondo la leggenda, l‘imperatore Nerone (37 – 68 d. C.) era solito mangiare l‘erba cipollina con abbondante olio per avere una bella voce e diventare così un grande cantante. ATTENZIONE!! Non utilizzare in grande quantità in gravidanza e durante l‘allattamento! I componenti della pianta passano direttamente nel latte materno, e da qui vengono assunti dai lattanti, che possono quindi soffrire di coliche.
Grazie al loro contenuto di composti solforati e di oli essenziali, le foglie hanno un sapore leggermente pungente, aromatico, leggermente fresco e simile a quello dell‘aglio, che è un suo stretto parente. È ideale utilizzato nella ricotta, nel burro alle erbe, nella maionese, nelle salse, con le patate e nell‘insalata di patate, nelle insalate fresche, ecc.
Nella fitoterapia moderna l‘erba cipollina non è tenuta in grande considerazione. Riduce la pressione sanguigna e il tasso di colesterolo, è utile in caso di anemia e stimola l‘appetito. Queste caratteristiche si ritrovano tuttavia anche nelle piante sue parenti, le altre bulbose come l‘aglio orsino, l‘aglio e la cipolla. Inoltre si attribuiscono all‘erba cipollina benefici in caso di coliche, infiammazioni intestinali, spossatezza primaverile, gotta, tosse ed infiammazioni gastriche. Ha effetti depurativi del sangue, diuretici, mucolitici e antinfiammatori, e stimola inoltre la produzione dei succhi gastrici.