Hotel Sonnalp
Nova Ponente /Obereggen
Benvenuti presso l’Hotel Sonnalp a Obereggen! Venite a trascorrere la vostra vacanza invernale in Alto Adige tra le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Con accesso diretto ...
La Melissa è originaria della zona del Mediterraneo e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una pianta erbacea che può raggiungere un‘altezza di circa 90 cm e un‘età di 30 anni. È inconfondibile per il suo intenso profumo di limone. La melissa è molto apprezzata qui ed in altre culture non solo come pianta aromatica ma anche come pianta officinale. Il suo nome deriva dal greco e signi-fica “ape“, e non certo a caso. Questi insetti infatti amano moltissimo questa pianta, da cui traggono il nettare per produrre un miele molto aromatico, il miele di melissa appunto. La pianta possiede un caratteristico profumo di limone.
La melissa ha un profumo fresco, di limone, che sparisce rapidamente con l‘essiccazione. Viene utilizzata nelle salse per gli asparagi e per altre verdure aromatiche, nelle creme di verdura, negli aceti leggeri e negli oli aromatici, come pure nei dolci a base di frutta, ad esempio nella crema di ricotta, nella crema al limone e per la preparazione di rinfrescanti bevande estive.
La melissa ha proprietà calmanti, spasmolitiche, antibatteriche e favorisce la digestione. Viene utilizzata per lo più in caso di disturbi gastrici, intestinali e circolatori di origine nervosa e in caso di insonnia. Usata per uso interno, è ideale in caso di nervosismo, sudorazione, stati d‘ansia, emicrania e cefalea, acidità gastrica, dispepsia, coliche, nausea, stipsi e meteoropatia. Contro i disturbi del sonno è utile una combinazione di melissa, luppolo e valeriana. Viene utilizzata anche come rimedio antisudorifero e rinvigorente. La tisana di melissa è infine ideale per reni e cuore.