Hotel Sonnalp
Nova Ponente /Obereggen
Benvenuti presso l’Hotel Sonnalp a Obereggen! Venite a trascorrere la vostra vacanza invernale in Alto Adige tra le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Con accesso diretto ...
L‘aglio è una delle piante più antiche coltivate del mondo. Ciò è evidente anche dai tanti nomi popolari con cui è conosciuto. È probabilmente originario dell‘Asia centrale e possiede una lunga storia culturale. Fa parte della famiglia delle Liliaceae. Dalla pianta, che può raggiungere un‘altezza di 70 cm, si sviluppano bulbi bianchi, oppure striati di rosa o di viola. I suoi fiori, che si sviluppano raramente, sono di color bianco o rosa chiaro. Nell‘orto non deve essere piantato accanto alle piante di legumi, in quanto l‘azoto prodotto da questi ultimi ne inibisce la crescita. ATTENZIONE!! Non utilizzare in grande quantità in gravidanza e durante l‘allattamento! I componenti della pianta passano direttamente nel latte materno, e da qui vengono assunti dai lattanti, che possono quindi soffrire di coliche. L‘aglio può provocare irritazioni alla pelle e alle mucose.
Il sapore piccante e aromatico dell‘aglio lo rende interessante sia come pianta aromatica che come ortaggio. Tutto è possibile, dallo spicchietto per arricchire il gusto di una pietanza fino alla zuppa d‘aglio, che contiene diverse teste d‘aglio intere. Meno piccanti, ma proprio per questo molto aromatici e stimolanti per l‘appetito, sono anche gli antipasti composti da spicchi d‘aglio sott‘olio o in una marinata di aceto. La cucina francese, quella italiana, quella araba e anche quella indiana non possono fare a meno dell‘aglio, e anche molti cuochi dilettanti amano fare un uso abbondante di questa pianta aromatica nonostante i suoi effetti sull‘alito. E a proposito di alito pesante, sembra che alcune erbe, soprattutto il prezzemolo, consumate durante i pasti a base di pietanze contenenti aglio, ne mitighino i noti effetti.
Gli effetti benefici dell‘aglio sono dovuti allo zolfo contenuto negli oli essenziali, al tenore di iodio e ad alcuni enzimi. Possiede blande proprietà antibiotiche e combatte il raffreddore. L‘aglio favorisce la digestione e stimola l‘irrorazione sanguigna delle mucose, con effetti positivi sull‘attività cardiaca. È utile in caso di cefalea, vertigini, spossatezza, insonnia, nervosismo e in caso di depressione. Sono stati osservati effetti positivi in caso di arteriosclerosi, ipertensione arteriosa e patologie polmonari. “Pulisce“ lo stomaco e l‘intestino, e ha un effetto calmante su cuore e reni.