DolceVita Hotel Feldhof
Naturno
Vivete l'Alto Adige rilassandovi. Wellness in Alto Adige, mountain bike in Alto Adige, vacanze con la famiglia in Alto Adige… ci sono tante possibilità per ...
Mescolare bene il lievito con 100 ml di latte tiepido e il sale, e lasciarlo lievitare per circa 1 ora. Mescolare il burro con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso, incorporarvi poi via via l‘uovo e il tuorlo. Aggiungere a questo punto la farina setacciata, lo zucchero vanigliato e il latte rimasto. Impastare con energia fino a quando non si formano delle bollicine, poi coprire e lasciare lievitare, finché l‘impasto non abbia raddoppiato il suo volume. Su un piano infarinato formare 18 - 20 palline, la cui superficie sia bella liscia. Lasciarle lievitare ancora una volta sul piano infarinato, coperte con un canovaccio. Nel frattempo riscaldare l‘olio a massimo 165°-170°C. A questo punto lasciare scivolare delicatamente i krapfen nell’olio con la parte superiore verso il basso, e coprire. Friggerli per circa 90 sec., finché non risultano ben dorati, girarli e friggerli altri 90 sec., poi girarli nuovamente e friggerli per altri 30 secondi sulla parte superiore. Una volta intiepiditi, farcire i krapfen con marmellata di albicocche usando un sac à poche, e spolverarli di zucchero a velo.