DolceVita Hotel Feldhof
Naturno
Vivete l'Alto Adige rilassandovi. Wellness in Alto Adige, mountain bike in Alto Adige, vacanze con la famiglia in Alto Adige… ci sono tante possibilità per ...
Come l‘orso si risveglia dal letargo, anche l‘aglio orsino è una delle prime piante officinali della primavera. Il nome deriva dalla credenza popolare secondo cui questa pianta è la prima ad essere consumata dall‘orso dopo il letargo. Anticamente determinate piante officinali venivano associate a determinati animali, nella convinzione che consumandole si sarebbero acquisite le forze dell‘animale in questione. L‘aglio orsino possiede tuttavia numerosi nomi, ed è anche conosciuto come aglio dei boschi o aglio selvatico. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae e al genere “Allium“, e veniva utilizzato già nel medioevo come pianta officinale e commestibile. ATTENZIONE!! Raccogliere l‘aglio orsino con cautela: lo si può facilmente scambiare con le foglie velenose del mughetto, del colchico, del gigaro o del poligonato. Solo le foglie dell‘aglio orsino odorano e sanno effettivamente di aglio. Le piante simili non hanno invece odore, e sono spesso amare.
Il profumo fresco e aromatico, molto simile a quello dell‘aglio, si ottiene strofinando le foglie fresche. L‘aglio orsino è una preziosa erba selvatica la cui popolarità è cresciuta fortemente negli ultimi anni. In cucina viene utilizzato soprattutto per aromatizzare insalate e zuppe, sotto forma di pesto o di salsa per la pasta, nei piatti di verdura e di carne e per insaporire maionese, ricotta e formaggi morbidi. Anche il burro aromatizzato all‘aglio orsino, spalmato sul pane caldo o sulla baguette, è una vera delizia.
Come l‘aglio, l‘aglio orsino agisce positivamente sul sistema cardiocircolatorio e sui vasi sanguigni. L‘assunzione di aglio orsino stimola il metabolismo, favorisce l‘attività epatica e contrasta le infiammazioni. L‘aglio orsino è il rimedio migliore per depurare e disintossicare il corpo. Poiché depura il sangue, contribuisce soprattutto a contrastare le eruzioni cutanee di ogni tipo, e viene utilizzato principalmente contro l‘ipertensione e i parassiti dell‘intestino. Inoltre è un ortaggio primaverile ideale, il cui consumo contribuisce ad espellere le conseguenze dell‘inverno dal corpo e a contrastare la spossatezza primaverile. L‘aglio orsino contiene molta vitamina C, ferro, zolfo, magnesio, manganese ed altri minerali, ed inoltre glucosinolati e oli essenziali.