Hotel AlpWell Gallhaus
Giovanni in Val Aurina
Benessere nel vostro Hotel in Valle Aurina. Momenti indimenticabili in una valle dalla bellezza mozzafiato. Un albergo dall'ospitalità genuina dove può dimenticare lo stress di ...
Tra tutti i vitigni a bacca rossa del mondo, il Pinot Nero è considerato uno dei più nobili e antichi. In Alto Adige il vitigno di origine francese trova condizioni climatiche ideali per esprimere tutto il suo potenziale. Non c’è da meravigliarsi pertanto che i migliori Pinot neri italiani provengano dall’Alto Adige, dove il vitigno viene coltivato da quasi 150 anni dando vita a vini strutturati quasi sovrapponibili, per qualità e caratteristiche, ai parenti nobili di Borgogna. Il Pinot nero è un’uva piuttosto bizzarra ed è certamente fra le più difficili da coltivare e vinificare. Gli acini piccoli e compatti vengono spesso attaccati da muffe, e già il posizionamento del vitigno presuppone una certa sensibilità. La vinificazione del Pinot nero è complessa e rappresenta forse la sfida maggiore per un enologo, al quale si richiede molta complessa, esperienza e maestria. D’altro canto il risultato è comunque talmente apprezzabile da giustificare gli sforzi dei produttori.
Il Pinot nero dell‘Alto Adige è un vino autoctono che - in base all’area di coltivazione - esprime tutto il proprio potenziale, dando vita a vini strutturati quasi sovrapponibili, per qualità e caratteristiche, ai parenti nobili di Borgogna, Baden, Svizzera orientale o del Vallese. I vitigni crescono particolarmente bene a quote medio-alte e mediamente secche, regalando vini ben stutturati. La tonalità varia dal rosso rubino al rosso granata. Il vino profuma di piccoli frutti rossi e neri, violette e spezie. Il bouquet è tipico del vitigno con aroma di ciliegia e frutti di bosco. È un vino di buona struttura, corposo, con tannini vivaci e bella persistenza nel retrogusto. Si tratta di un vino elegante ed espressivo che può raggiungere una gradazione fino al 14%. I migliori Pinot neri dell‘Alto Adige, premiati da autorevoli guide eno-gastronomiche, vengono prodotti nella zona di Egna e Montagna, ma anche in Val Venosta.
Il Pinot nero autoctono è un vino ben strutturato che in cucina deve essere abbinato a cibi di egual spessore. È comunque un vino molto versatile. Può essere accostato a piatti di carne bianca, quali coniglio e agnello da latte al rosmarino, oppure al risotto al pino mugo, nonché a piatti aromatici di selvaggina, anche da penna. La temperatura di servizio ideale è compresa tra i 14°-16 °C. Il vino si accompagna inoltre benissimo a specialità tradizionali come l’oca arrosto e la lombata di cervo con purea di mela, rosmarino e cicoria belga glassata. Il Pinot nero si sposa perfettamente anche con una selezione di formaggi a pasta dura.