Hotel Weihrerhof
Renon/Soprabolzano
La casa sul lago. Hotel Weihrerhof! Una vacanza fatta di bagni tra le montagne o di benessere ad alto livello. A 1.000 metri di altezza, ...
Il Cabernet è un vitigno originario di Bordeaux, da dove è partito alla conquista di tutto il mondo. In Alto Adige, rispetto al Cabernet Franc e al Carmenère, si è affermato soprattutto il Cabernet Sauvignon DOC. Grazie a una riduzione sistematica delle rese, oggi il Cabernet prodotto in Alto Adige si distingue soprattutto per i suoi aromi di ribes nero, mora e spezie. Un tocco di pepe ne impreziosisce la complessità. La sua struttura vigorosa ne fa uno dei vini rossi dell‘Alto Adige che meglio si prestano all’invecchiamento. Il Cabernet Sauvignon è inoltre uno dei vini piú premiati dell’Alto Adige.
Il vitigno Cabernet è molto popolare e caratterizzato da acini scuri di piccole dimensioni. Il colore va dal rosso granato più o meno intenso, e il vino si distingue soprattutto per i suoi aromi di ciliegia, ribes nero, mora e violette, con un tocco di cuoio, catrame e pepe. Il Cabernet ha una struttura vigorosa e complessa, e vanta un bouquet tipico del vitigno con aroma di mora e ribes nero. Si tratta di un vino corposo, secco, con un bouquet equilibrato che si presta particolarmente all’invecchiamento. Rispetto al Cabernet Sauvignon che contiene più tannini, il Cabernet Franc, coltivato piú raramente, può essere gustato anche come vino giovane.
Il Cabernet si abbina perfettamente a piatti di selvaggina come medaglioni di cervo con noci e spezie, arrosto di agnello, selvaggina da penna con mirtilli oppure con un delicato arrosto di camoscio alla mela cotogna e cavolo di Bruxelles. Accompagna benissimo anche un tenero filetto di manzo su ragù di melanzane e pomodori secchi su un letto di radicchio dell’Alta Val di Non. L’aromatico Cabernet si sposa bene anche con un piatto di formaggi composto da camembert, gorgonzola, parmigiano reggiano e pecorino romano - la degna conclusione di ogni pasto. Temperatura di servizio consigliata: 16°-18°C.